
PROFILO: Libero professionista italo-ungherese, classe 1972, vive a Budapest dal 1981. Laureato, docente di lingua italiana (intesa come lingua straniera), interprete, giornalista nonché guida turista (dal 1995). * Già vice-presidente dell’Associazione Nazionale delle Guide Turistiche Ungheresi, attualmente membro della presidenza. Iscritto all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti ungheresi (MÚOSZ). Membro e delegato di varie associazioni, camere e commissioni (PMKIK, CCIU, ecc.). Dal 2022 è segretario del Comitato degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.) in Ungheria e presidente della Commissione Cultura e Turismo / Istruzione e Scuola. * Appassionato di storia, arte, cultura in generale e soprattutto della sua città, Budapest. Esperienza trentennale, curiosità genuina, innata voglia per la divulgazione di conoscenze e condivisione di esperienze. -------------- PERCHÉ UNA GUIDA TURISTICA INVECE DELL’AI? Trovo tutto sul mio cellulare, o no? * Internet a portata di mano e vari algoritmi moderni sono (possono essere) degli strumenti molto validi per facilitarci la vita nel quotidiano. È ovvio che anche durante i nostri viaggi all’estero e per le nostre attività turistiche sono un supporto molto confortevole. Basti pensare alle funzioni di Google che in tempi immediati ci danno precise indicazioni per progettare un itinerario ottimale in una città che non conosciamo, oppure ci danno opzioni per trovare un ristorante per fa per noi con info sul menù, costi e orari di apertura. * Su rete troviamo info dettagliate sui vari monumenti i luoghi d’interesse da vedere, elenco delle mostre da visitare nonché sui vari concerti o programmi di attualità. * Ottimo, anzi eccellente servizio. Ma allora, cosa non ci danno le app, i vlog e gli algoritmi in generale? * Gli algoritmi sono privi di esperienze, non provano emozioni, non hanno ricordi e – soprattutto – non si pongono domande. Quindi non hanno il dono della fantasia, ergo non inventano nulla di nuovo. Miscelano un’infinità di dati – attraverso input predefiniti – ad una velocità incredibile, per creare una sintesi secca. Una soluzione preconfezionata. * In parole povere, si può certo provare a chiedere ad una macchina virtuale “come era la vita in Ungheria durante il comunismo?”, e l’algoritmo “risponderà” pure, ma non ne avrà la più pallida idea. Un locale se lo ricorda, o, nel caso dei più giovani, gliel’hanno raccontato nonni e genitori. * Le fibre ottiche e chip prestampate non hanno nessuna percezione umana, letteralmente no sentono né caldo né freddo, figuriamoci cosa ne sanno di amore e odio, paura, serenità e mille altri sentimenti… e quindi non contemplano nulla. * Per tutto questo calderone virtuale anche i singoli caratteri di questo messaggio scritto da un essere umano non sono altro che una banale sequenza e combinazione di cifre (0/1). * Il giusto approccio per scoprire il mondo è quello dei bambini che di continuo chiedono: PERCHÉ? Loro non hanno la presunzione di sapere tutto, e hanno quella vera e profonda curiosità di capire le cose e non solo constatarle. * Insomma, se si vuole arricchire il proprio viaggio all’estero è bene chiedere l’aiuto di un amico che vive sul posto, lo conosce e lo ama. Se un amico locale non c’è, potrebbe essere un’alternativa affidarsi ad una guida. * PROPOSTE DI TOUR -------------- 1. TOUR CLASSICO: 1 giornata (max 8 ore) con pausa pranzo, numero partecipanti 1-8, gita a piedi e con i mezzi pubblici * Per chi viene per la prima volta a Budapest è la gita da fare! Ci si concentra sui 3 siti della città che sono Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (Castello, Danubio, Viale Andrássy), e si visitano entrambe le anime di essa (Buda e Pest). * - Quartiere del Castello di Buda (Budavári negyed): passeggiata a piedi dal Castello Reale fino alla cosiddetta Chiesa di “Mattia”, per godere poi di una stupenda veduta panoramica dal Bastione dei Pescatori. * - Le Rive Danubiane: durante la gita vediamo il Danubio sia dall’alto (Buda) che dal suo livello a Pest. * È possibile incoronare la giornata con una gita romantica sul battello di sera, per ammirare la cittá illuminata. È un programma extra da prenotare sul posto presso la guida. Comprende un’ora sul battello con audio-guida in lingua italiana e una bevanda a scelta (birra, vino o un soft-drink) costo: 25 euro cca. Ci sono opzioni più convenienti? Sì. Durante il giorno costano di meno, e ci sono compagnie che offrono prezzi più economici (altre più elevati). Ma in quel caso è vostra responsabilità e impegno prenotare, perché per via del rapporto qualità e prezzo, nonché l’affidabilità per le partenze non vi saranno proposte queste opzioni. A voi la scelta. * - Il Viale Andrássy e il Parco Comunale (Városliget): è il viale signorile per eccellenza, è più lungo dello Champs-Élysées parigino per cui lo si percorre sia a piedi che con i mezzi pubblici, a tratti con la metropolitana storica del 1896. Alcuni punti risalienti di questo itinerario: il Teatro dell’Opera e l’area della “piccola Broadway”, la “Casa del Terrore”, la Piazza degli Eroi (Hősök tere), e i gioielli antichi e moderni del parco come il Castello Vajdahunyad, il Bagno Termale Széchenyi, la Casa della Musica. * La gita non comprende visite interne! Ma si può includere – pagando extra – ad esempio la visita interna alla Chiesa di “Mattia” (8,- euro cca a persona). Anche i biglietti per i mezzi pubblici si pagano a parte (1,- euro cca una corsa). Il pranzo è libero, a spese proprie. Costo del tour: 220,- euro complessivi (non a persona, ma per il gruppo), pagamento in contanti sul posto dietro ricevuta. -------------- 2. TOUR GIORNO DUE: 1 giornata (max 8 ore) con pausa pranzo, numero partecipanti 1-8, gita a piedi e con i mezzi pubblici * La gita si concentra sul centro storico di Pest, ecco l’elenco delle tappe più importanti: - Grande Mercato Coperto (Nagyvásárcsarnok) * - La Grande Sinagoga e alcuni scorci del quartiere ebraico * - La Via Váci e la Piazza Vörösmarty * - La Grande Ruota Panoramica e Fontana dei 4 Fiumi * - Il Ponte delle Catene (Lánchíd) * - La Basilica di Santo Stefano (possibilità di visita interna, biglietto 8 euro cca a persona) * - Piazza della Libertà (Szabadság tér) * - Il Parlamento (solo visita esterna!) -------------- 3. TUOR TEMATICI: ci sono varie opzioni di gite tematiche (I ragazzi della Via Pál, Communistour, Sacro e Profano, ecc.) per chi ha già visitato la cittá e ne conosce già le basi. In questo caso prendere contatti via mail (icobino@yahoo.it) indicando tematiche d’interesse e tempo a disposizione. -------------- MOTIVAZIONE PER I VIAGGIATORI: “Il viaggio è fatale al pregiudizio, al bigottismo e alla ristrettezza mentale (...) Le vedute ampie, sane e buone non possono essere acquisite vegetando tutta la vita in un piccolo angolo della Terra"
+36209842888
N/a
Budapest
130317
kiutas, beutas
olasz / italiano
deutsch, english